domenica 20 giugno 2010

Il suono delle campane, short story di Pietro Corsi

Trascinandosi dietro la valigia a rotelle, il Viaggiatore si incamminò lungo la strada che dalla stazione ferroviaria portava al centro storico. Di quella strada conosceva ogni pietra, e delle mura delle case allineate sulla sinistra, come muraglia a protezione dell’abitato, conosceva ogni fessura.

Il suo sguardo andò a posarsi sull’orto, alla sua destra, tra la strada e la ferrovia. E notò, con tristezza, che quella fonte di vita era ora morta. Un giorno, quell’estensione di terreni ai piedi del paese era stata coperta di verde e di oro, dei colori più vivi e più belli della natura. Aveva rifornito ognuno degli abitanti del paese di frutta e di verdure: aglio e cipolla e spinaci, lattughe e cetrioli con i loro fusti vellutati, sedano e prezzemolo con le sue foglioline frastagliate e lobate, basilico, rosmarino, finocchio dolce dalle guaine carnose e bianche, scarola, cime di rape e frutti di stagione. E fiori, fiori di ogni colore per i vivi, crisantemi per i morti.

In quell’orto veniva coltivato di tutto e tutti vi accorrevano per le necessità giornaliere delle loro cucine e delle loro mense. Le donne ci si recavano di mattina presto, facevano la fila e aspettavano pazientemente, chiacchierando di questo e di quello, dei fatti di casa, spesso dei fatti della casa d’altri. Quando arrivava il loro turno chiedevano cosa c’è, cosa c’è. Gli ortolani erano sempre allegri, rispondevano cosa volete, cosa volete: perché tutto c’era, in quell’orto, bastava solo chiedere. Le donne chiedevano questo e chiedevano quello; i giardinieri annuivano, si allontanavano. Andavano a cogliere questo e quello, li mettevano nel grembiule delle massaie e delle serve dei signori. Riscuotevano il giusto prezzo e mettevano i quattrini nelle loro capienti sacche, oppure segnavano con un mozzicone di matita, su un pezzo di carta, il nome della cliente e l’ammontare dovuto, che veniva riscosso a fine mese o a fine anno, a seconda dei casi e della famiglia debitrice.

domenica 21 febbraio 2010

Come nasce un libro: SWEET BANANA

Come saprete, ogni libro, una volta pubblicato, ha un modo tutto proprio di mettersi in cammino nel tentativo di trovarsi una strada.
Ora vi racconto, per vostra curiosità personale, del cammino intrapreso da uno dei miei libri che una lettrice mi diceva di avere appena letto in treno: Sweet Banana, ovvero (in italiano), Un certo giro di luna.

Quando ho scoperto per la prima volta su internet il sito "Google", sono andato subito alla ricerca di... me stesso.
Ho trovato il Pietro Corsi di Firenze, il professore con il quale ci siamo scambiati qualche telefonata prima che diventasse direttore della Rivista dei Libri, ed ho trovato me con Winter in Montreal, con un mio vecchio libro di cucina, ed ho scoperto che "Sweet Banana" è finito tra i libri rari e, come tale, veniva venduto da una compagnia che non conosco (Ventura Pacific Ltd) per l'astronomica ed immeritata cifra di... $219.95 dollari.

Il libro tratta di un omosessuale che vive e lavora, da inserviente tutto-fare, in un bordello di Acapulco. E' nato così. Lavoravo sulle navi della Princess Cruises, nel 1968, ed eravamo un giorno ad Acapulco con la "Princess Italia", di bandiera italiana e in quei giorni di proprietà della Banca Nazionale del Lavoro. Ero il rappresentante del noleggiatore. Si presenta una bellissima e vistosissima ragazza all'ufficio informazioni, chiede di parlare con un "capo" e la mandano nel mio ufficio.

Si siede di fronte alla mia scrivania, incrocia le sue bellissime gambe e mi dice, senza esitare: "Sono una delle ragazze che lavora su, alla “Quinta". Quell'espressione, e il modo in cui vestiva, mi indicava che si trattava del più lussuoso bordello situato su una delle colline di Acapulco, con una magnifica vista su tutta quella splendida baia. C'ero stato anche io, qualche volta, con passeggeri che, sentendosi avventurosi, desideravano avventurarsi nel mondo del proibito. La ragazza mi dice che il suo "novio" era un cameriere della nave e si chiamava Dino. Per rispetto, lei non aveva mai accettato di andare a letto con nessuno dei ragazzi della nave. E tuttavia il giorno prima le si era presentato un ragazzo che da tempo la cercava, con insistenza, e con insistenza veniva da lei rifiutato. All'ennesimo rifiuto, quel ragazzo le disse che Dino era omosessuale e lei non poteva essere fedele ad un omosessuale. Malvolentieri, e per rabbia, accettò di andare a letto con lui. Ma ora sentiva un senso di colpa e voleva sapere, da me, se era vero che Dino era omosessuale.

Sapevo che Dino lo era. Tutti a bordo lo sapevano. Ma non me la sentivo di darle, così su due piedi, una risposta che l'avrebbe certamente ferita ed offesa. Le chiesi perciò: «Ma tu, dimmi, hai mai fatto l'amore con Dino?» Lei arrossì, prima di rispondere. Poi timidamente, con dolcezza ed abbassando la testa, come una scolarella sorpresa a fare quello che non avrebbe mai dovuto fare, disse: «Sì, certo!» Le chiesi, di rimando: «E, com'è stato?» E lei, tra una lacrima e un sorriso di compiacimento: «La cosa più bella della mia vita!»

A questa sua candida risposta, candidamente risposi: «Non ti basta sapere che è stata la cosa più bella della tua vita?»
Asciugandosi le lacrime, alzando la testa a guardarmi, sorpresa, la ragazza mi disse: «Lei ha ragione. Non ho bisogno di sapere altro.» Mi ringraziò, andò via.
Mandai a chiamare Dino, per un dolce rimprovero. Non ricevevo mai reclami dai passeggeri che avevano la fortuna di essere serviti da lui, gli dissi, ma ne avevo appena ricevuto uno molto serio. Anche Dino, come la ragazza prima di lui, arrossì. E mi chiese spiegazioni. Pronunciai il nome della ragazza e lui subito capì tutto. Incrociò le braccia sul petto, sempre rosso di vergogna, e mi disse: «Signor Corsi!... L'ho portata anche con me in Italia a conoscere mia madre, volevo che restasse con noi... ma a letto mi ha fatto sentire come una lesbica!»

Sentii subito la curiosità di mettere Dino, o comunque un ragazzo come lui, a lavorare in quel bordello, tra quelle splendide ragazze, e vedere cosa ne veniva fuori. Messo lì, Dino/Paco ha scritto da solo la sua storia. E cioè, è stato lui a guidare me, e non io a creare lui. Ne è venuto fuori il racconto dal titolo, "Sweet banana", perché tutti nel bordello si riferivano a Dino/Paco come "bananita dulce", dolce banana. In italiano abbiamo cambiato il titolo in "Un certo giro di luna", nato da un graffito scritto da Dino/Paco poco prima di morire di un male misterioso e, in quei giorni, ancora sconosciuto. Si trattava dell'AIDS che cominciava ad infierire.

Io lasciai la nave nel 1969, Dino continuò a fare il cameriere. Verso la metà degli anni '70, gli diedi una ben meritata promozione a Primo Cameriere, il passo che precede la posizione di Maitre d'Hotel. Nella seconda metà degli anni '80 è scomparso senza lasciar traccia. Qualcuno poi mi disse che era sbarcato dopo essersi reso conto di essere affetto da AIDS: non voleva essere di peso, e non voleva che nessuno lo sapesse. E' morto in una lavanderia di Milano, da lui gestita. Sweet Banana fu pubblicato nel 1984, prima che lui sbarcasse. Gliene regalai, con dedica, la prima copia. E lui lo apprezzò moltissimo, perché sapeva che era la "sua" storia. Ma non sapeva ancora che sarebbe morto della stessa malattia del Dino/Paco del racconto.
Prima o poi, dovrei ridargli vita.

Ecco la storia di Sweet Banana. Nello scritto c’è sempre un pezzo della vita del romanziere. Però, poi, spesso non si riesce a capire perché nascono vicende così strane. Voilà, c’est fait!
Pietro Corsi

sabato 20 febbraio 2010

PIETRO CORSI, scrittore e manager di succeso

di Barbara Bertolini
articolo pubblicato su Altromolise il 12 ottobre del 2002



E’ un letterato molisano-americano ma potrebbe essere il perfetto “ambasciatore” del made in Italy perché ne rispecchia appieno il profilo. Pietro Corsi, nato a Casacalenda, il paese dei letterati, emigrato nel 1959 in America, è stato innanzitutto un manager che ha saputo portare al mulino “Italia” tanta acqua. Infatti, divenuto dirigente di una compagnia crocieristica, la mitica Princess Cruises di Los Angeles, promosse la cucina italiana sostituendo tutti i cuochi in prevalenza cino-canadesi con cuochi italiani, convinto che fossero i soli a poter produrre menu internazionali degni di navi di lusso. La scelta di Corsi, inaugurò la tradizione italiana in quella compagnia. Sono migliaia attualmente i cuochi italiani che si sono succeduti da allora sulle sue navi. Ma non solo, grazie alla sua mediazione la società commissionò alla Fincantieri di Monfalcone due navi gemelle disegnate da Renzo Piano, la “Crow Princess” e la “Regal Princess” e successivamente tutta una nuova flotta ancora oggi in costruzione. Un colpo di fortuna in quel periodo gli arrivò inaspettatamente dalla soap opera “The Love Boat” che fu girata sulla Princess Cruises. Quel programma televisivo attirò, infatti, sulle sue navi migliaia di turisti desiderosi di rivivere le esperienze dei protagonisti di quella trasmissione di successo. E fu proprio il casacalendese Corsi a contribuire al successo della compagnia americana, divenuta una delle più grandi del mond

Ma torniamo indietro e analizziamo la vita di questo personaggio dai modi garbati, sensibile e intriso di “molisanità” fino alla radice dei capelli. Cresciuto nel retroterra umile e contadino affrontò grandi sacrifici prima di raggiungere una posizione di prestigio. Abbandonò, infatti, gli studi per lavorare come tirocinante presso notai. Intelligente e intraprendente, iniziò contemporaneamente una collaborazione con le pagine regionali dei quotidiani “Il Tempo”, “Il Messaggero”, “Paese Sera”. Si trasferì quindi a Roma dove aprì uno studio di dattilografia e traduzioni. Qui venne a contatto con il mondo del cinema e della radio che gli commissionarono le traduzioni dei copioni cinematografici. Collaborò poi con il paroliere napoletano Michele Galdieri alla creazione di diversi programmi radiofonici come il “Cantagiro d’Italia”, “Sorella Radio” che ottennero in quegli anni grande successo di pubblico.
Attività, comunque, che non bastava a farlo campare decentemente, per questo decise di raggiungere il fratello che lavorava in Canada.


A Montreal si mise subito in contatto con il giornale di lingua italiana “Il cittadino canadese”. Un suo racconto pubblicato a puntate e che narrava la storia di un povero emigrato molisano ottenne un gran successo. Questo racconto fu successivamente pubblicato dall’editore Nocera con il titolo La Giobba. Corsi, nonostante tutto, non si sentiva ancora pienamente soddisfatto della sua vita, anche perché fare il giornalista “etnico” non pagava molto e, in America, il prestigio è una questione di soldi: vali quanto guadagni!

E così, siamo alla fine del ’60, lasciò Montreal per New York dove trovò imbarco su una nave come commissario di bordo. Un mestiere che gli permetteva di viaggiare, di vedere nuovi mondi. E il paese dove approdò, quello che affascinò Pietro Corsi fu il Messico. Sarà anche una messicana a conquistare il suo cuore, una ragazza di Mazatlan, Elsa Gama Olmos, che sposerà e gli darà due figli. Il Messico ispirerà anche il suo secondo libro, Ritorno a Palenche.

Fu a questo punto che Corsi entrò a far parte della compagnia crocieristica e ne scalò il vertice fino alla carica di vicepresidente esecutivo. E poiché per lui tutto è business, da quest’esperienza trasse libri didattici e di cucina, perché il nostro, da buon italiano, di gastronomia se ne intende davvero.
Inoltre, in quel periodo pubblicò anche vari altri libri, tra cui: Lo sposo messicano; Amori tropicali di un naufrago; Sweet Banana; Il morbo dell’ozio.


Dal suo pensionamento vive tra l’America e il Molise dove, fino a pochi anni fa l’aspettava con trepidazione la vecchia madre. Per il suo ultimo romanzo si è ispirato ad un fatto di cronaca realmente accaduto a Casacalenda negli anni ‘50. Omicidio in un paese di cacciatori (edizioni Enne – prefazione di Sebastiano Martelli), ottiene un notevole successo di vendite. Ora Pietro Corsi sta completando il libro sul missionario Raffaele Piperni, originario del suo paese e che fondò la congregazione dei Salesiani in Messico e San Francisco. Un missionario molisano puro e duro che alla fine del secolo scorso, seguendo l’esempio di Don Bosco, con cui ebbe anche rapporti epistolari personali, riuscì a realizzare oratori e ad aiutare tanti italiani emigrati negli Stati Uniti

***°°°***
P.S.: di Barbara Bertolini:
Questo articolo uscì nel 2002. Nel frattempo il nostro scrittore ha pubblicato ben 4 volumi. Ma la cosa bella è che la Fincantieri continua a costruire navi per la Princess Cruises. Infatti nel 2010 sono state commissionate altre 2 navi dalla Carnival: saranno le più grandi mai costruite in Italia. E la Fincantieri (e la sua maestranza) non sa che una piccola candelina la dovrebbe accendere a San Pietro Corsi molisano di Los Angeles!